Ingredienti per 16 cornetti:
250 gr di farina manitoba Rosignoli Molini
250 gr di farina 00 Rosignoli Molini
50 gr di burro
25 gr di lievito di birra
150 gr di latte
150 gr di zucchero
2 uova intere
granella di nocciola
aroma alla vaniglia
zucchero a velo
per il ripieno:
marmellata Lazzaris
nutella
Procedimento:
Sciogliete il Lievito nel latte tiepido.Mischiate le due farine e lo zucchero.Aggiungete il burro tagliato a pezzetti a temperatura ambiente, Aggiungete le uova e l’aroma. Iniziate ad impastare.
Aggiungete il latte ed impastate per 5 minuti.Raschiate la pasta dla bordo dell’impastatrice ed aumentate la velocita ed impastate per altri 7-8 minuti (13-15 minuti in tutto), fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico
Dividete l’impasto in due parti uguali.Formate due palline.Infarinate o imburrate due contenitori di plastica e riponeteci le palline di pasta (se non avete due contenitori, coprite le palline con un telo di plastica, uno di tela e lasciate lievitare sul tavolo di lavoro). Lasciate lievitare 2 ore in luogo lontano da spifferi d’aria e a temperatura superiore ai 25 c (per esempio nel forno spento lasciando la luce accesa)
Usando il mattarello, schiacciate la pasta fino ad ottenere un cerchio di circa 30 cm di diametro
Tagliatelo in 8 parti uguali con una rotella od un coltello.Aggiungete il ripieno di marmellata o cioccolato.
Con un pennello umidificate le punte dei cornetti con un po’ di acqua. Questo fara’ si’ che i cornetti rimangano belli chiusi dopo la formatura. Arrotolateli partendo dalla parte piu’ larga. Disponete i cornetti su una teglia ricoperta da carta forno.
Copriteli con un telo di plastica in modo che non facciano la crosta. Fateli lievitare per 3-4 ore in un posto al riparo da spifferi (raddoppieranno di volume)
Accendete il forno a 180° C. Spennellate la superficie con un po’ di rosso d’uovo diluito con un po’ di latte e la granella di nocciola
Cuocete per circa 15 minuti. Se prendono troppo colore troppo presto, potete coprirli con un foglio di carta stagnola a meta’ della cottura. Lasciate raffreddare. Cospargete la superficie con zucchero velo.
e come si fa a non mangiarli tutti subito ? buonissimi…
ihihih…grazieeeeee!!! 😉
come ti fanno a veni piegati in quel modo?
ciao Nadia.. se provi a farli seguendo i vari passaggi mostrati nelle foto vedrai che verranno anche a te come nella prima foto nella ricetta 🙂